NEWSLETTER
Newsletter n.67 - Marzo 2025
CONTRATTI
Nel contratto d’opera, la semplice denuncia dei vizi non interrompe la prescrizione dell’azione di garanzia ex art. 2226 c.c.
Bilancio falso = bancarotta
PRIVACY
Il Garante Privacy dice basta ai consensi c.d. “omnibus”
PROPRIETA’ INTELLETTUALE
2. Riformata (e alleviata) la responsabilità civile dei sindaci di
3. La Commissione UE ha pubblicato il c.d. Pacchetto Omnibus per alleviare gli oneri di compliance CSRD, CSDDD
e CBAM a carico delle società europee
TRIBUTARIO
I debiti tributari sono della società e non anche degli amministratori
Newsletter n.66 - Febbraio 2025
Nel preliminare irrevocabile è possibile il recesso parziale col consenso di alcuni soltanto dei venditori
CRISI D’IMPRESA
2. Il creditore ipotecario può essere ammesso al passivo anche se il bene non fa ancora parte dell’attivo
ETICHETTATURA
LAVORO
PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Per la Cassazione, in caso di contitolarità del brevetto, non è
possibile lo sfruttamento produttivo incondizionato da parte di uno solo dei comunisti
SOCIETA’
Anche per il 2025 il c.d. Milleproroghe consente alle società di capitali la celebrazione online delle assemblee
TRIBUTARIO
È abusiva l’operazione economicamente irragionevole e finalizzata esclusivamente a un beneficio fiscale
Newsletter n.65 - Gennaio 2025
Vendita a campione: la denuncia dei vizi deve essere fatta entro 8 giorni
CRISI D’IMPRESA & PENALE
Bancarotta anche quando si sottraggono risorse per non pagare le tasse
LAVORO
PRIVACY
regole privacy
1. Nullità di brevetto: l'anteriorità distruttiva della novità può consistere nella predivulgazione pubblica attraverso la commercializzazione
2. Opere del design, disegni e modelli dell’Unione europea tutelati con domande multiple e multi-classe
2. Se l’intervento risulta più complesso di quello prospettato e acconsentito dal paziente sulla base del c.d. “consenso informato”, scatta il risarcimento danni
SOCIETA’
Newsletter n.64 - Dicembre 2024
Il riconoscimento dei vizi non comporta in automatico l’obbligo dell’appaltatore di emendare l’opera
COMMERCIO INTERNAZIONALE
Applicazione extraterritoriale delle sanzioni UE contro la Russia
CONTRATTI
CRISI D’IMPRESA & PENALE
2. Per il reato di bancarotta è necessario dimostrare che il bene non rinvenuto fosse nel patrimonio dell’azienda
LAVORO
3. Chi maltratta la moglie può essere licenziato dal suo datore di lavoro
4. No al licenziamento se le critiche del dipendente al datore raggiungono pochi destinatari
Newsletter n.63 - Novembre 2024
Non c’è inadempimento dell’appaltatore se il ritardo è dovuto
all’ENEL che ritarda i lavori di sua competenza
CONTRATTI & ANTITRUST
La Corte di Giustizia UE dichiara illecite le clausole di parità di prezzo imposte agli hotel dalle piattaforme di prenotazioni online
CRISI D’IMPRESA
Ribadito il fallimento per estensione dei soci illimitatamente responsabili di società irregolare
FISCALITA’
Con la Circolare 20/E dell’Agenzia delle Entrate, cambiano le regole in materia di residenza fiscale e domicilio, anche per lo smart working
1. Infortuni mortali sul lavoro: CdA sempre responsabile
PENALE
RESPONSABILITA’ CIVILE & PROFESSIONALE
La Cassazione ribadisce la regola del “più probabile che non”
nell’accertamento del nesso eziologico tra un evento ed il conseguente danno
Newsletter n.62 - Ottobre 2024
3. Se il Committente chiede solo il risarcimento del danno, l’Appaltatore mantiene il diritto al corrispettivo
CONTRATTI
2. Nulli i contratti di fornitura e affitto d’azienda, se c’è abuso di dipendenza economica
CRISI D’IMPRESA
Anche nel concordato semplificato è possibile falcidiare i crediti privilegiati
FAMIGLIA
Il fondo patrimoniale “regge” soltanto se costituito per i bisogni della famiglia c.d. “nucleare”
LAVORO
1. Chi ostruisce la carreggiata arrestando il traffico è sempre responsabile delle successive collisioni
2. Superbonus 110%: truffa e sequestro preventivo per il frazionamento fittizio
PRIVACY
1. Per la Corte di Giustizia UE, l’interesse commerciale è legittimo se lecito e bilanciato
2. La Corte di Giustizia UE, con altre 4 sentenze rese nel mese di ottobre, fornisce importanti chiarimenti in tema di privacy
PROPRIETA’
Per usucapire una servitù di passaggio occorrono opere visibili e permanenti
RESPONSABILITA’ CIVILE
1. Adottata la nuova Direttiva sulla responsabilità da prodotto difettoso
2. In presenza di un errore medico rilevante, il danno da perdita della capacità lavorativa si può presumere
3. Danno da cosa in custodia: c’è contributo causale se il danneggiato è in colpa
SOCIETA’
Il patto di opzione “put” è valido e non vìola il
divieto di patto leonino
Newsletter n.61 - Settembre 2024
Dal 1° ottobre obbligatorio il possesso della patente “a crediti” per tutte le imprese ed i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili
Concorrenza sleale per sviamento di clientela: quando sussiste
CRISI D’IMPRESA
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il terzo correttivo al Codice della Crisi D’Impresa e dell’Insolvenza (CCII)
FAMIGLIA
I nonni rispondono in via sussidiaria se il figlio non paga l’assegno di mantenimento della sua prole
LAVORO
5. Licenziabile il lavoratore che, durante la malattia, gioca a calcio
6. Il datore di lavoro non può procrastinare la contestazione disciplinare
7. Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata, anche se è avvenuta tra soggetti terzi, perché si tratta di tutelare un diritto fondamentale, quello alla difesa
RESPONSABILITA’ CIVILE
In caso di prelievo fraudolento con Bancomat, è la banca che deve dimostrare la colpa grave del cliente
SOCIETA’
1. Nelle S.p.A. c.d. “chiuse”, le azioni proprie si computano ai fini del quorum costitutivo e deliberativo
2. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. di recepimento
Newsletter n.60 - Giugno / Luglio 2024
dell’opera per difetti da vizi progettuali
CRISI D’IMPRESA
Il Notariato individua le strade percorribili nella liquidazione giudiziale: c’è anche l’opzione Newco
E-COMMERCE
Anche l’Italia si è dotata di una lista di controllo per l’esportazione dei prodotti c.d. dual use non listati
1. Illegittimo il licenziamento basato su contestazioni tratte
3. Repêchage, il datore di lavoro non è tenuto a formare i licenziandi per mansioni inferiori
Il Comune risarcisce per l’eccessiva rumorosità degli spettacoli estivi
SOCIETA’
Il socio di SRL che dà in pegno le quote ha diritto di impugnare la delibera assembleare
SUCCESSIONI E DONAZIONI
Alla liberalità indiretta non si applica il principio della quota legittima in natura
Newsletter n.59 - Maggio 2024
CRISI D’IMPRESA & PENALE
Bancarotta fraudolenta: è responsabile anche il consigliere senza deleghe, se si prova che sapeva
LAVORO
1. Per la Corte di Giustizia UE i datori di lavoro sono responsabili dei danni alla privacy causati dai propri dipendenti, anche se questi violano istruzioni.
6. Legittimo il licenziamento del lavoratore che durante la CIGS va all’estero senza comunicarlo
7. Illegittimo il licenziamento del dipendente in Legge 104 per avere rifiutato un trasferimento lontano da casa e dal familiare bisognoso di cure
SOCIETA’
Non è in conflitto di interessi l’amministratore che vota la delibera di determinazione del proprio compenso
Newsletter n.58 - Aprile 2024
CRISI D’IMPRESA
La Cassazione torna ad occuparsi del metodo di quantificazione del risarcimento dovuto dagli amministratori della società fallita, confermando che può essere residualmente identificato nella differenza tra attivo e passivo
fallimentare
INTERNAZIONALE
Indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti
agricoli: il Consiglio UE adotta il nuovo Regolamento
Newsletter n.57 - Marzo 2024
Non è dovuta alcuna tassazione, perché non è richiesta la registrazione, per le donazioni informali e indirette tra genitori e figli
LAVORO
Lecita la videosorveglianza privata, anche su area di
RESPONSABILITA’ CIVILE
1. In caso di ritardo del volo il passeggero ha diritto alla
2. La Convenzione di Montreal è applicabile anche ai voli low-cost, se cancellati
SOCIETA’
2. Niente compenso al sindaco che omette il controllo
Newsletter n.56 - Febbraio 2024
In assenza di contestazioni, la stampa dall’home banking costituisce valida prova
1. Si tratta di contratto d’opera e non di appalto se l’impresa
esecutrice è di piccole dimensioni
2. Recesso dal preliminare: la restituzione del deposito cauzionale deve essere chiesta all’agenzia
LAVORO
1. Il Garante Privacy fornisce nuove istruzioni per la gestione
delle e-mail dei dipendenti
2. Se il dipendente lavora da remoto e con flessibilità è
illegittimo il suo licenziamento per violazione dell’orario di
lavoro
possono essere registrate come marchi
1. Può costituire abuso di maggioranza l’eliminazione della
clausola statutaria di prelazione
2. La Corte di Cassazione allarga il perimetro dell’onere di
vigilanza gravante sui Sindaci
Newsletter n.55 - Gennaio 2024
CONTRATTI
Appalto: anche in caso di recesso il committente mantiene il diritto al risarcimento dei danni
CRISI D’IMPRESA
Il pagamento dei compensi degli amministratori in un momento di grave deficit patrimoniale viola la par condicio creditorum
LAVORO
1. La Cassazione torna sulle caratteristiche che il licenziamento deve avere per essere giudicato ritorsivo
SUCCESSIONI & SEPARAZIONI
1. Contrasta con l’ordine pubblico la sentenza ecclesiastica che dichiari la nullità del matrimonio concordatario per riserva mentale non manifestata
Newsletter n.54 - Dicembre 2023
CONTRATTI
La CGUE esclude la facoltà di recesso nei contratti di leasing automobilistico senza obbligo di acquisto
CRISI D’IMPRESA
1. Se il garante fallisce, è irrilevante la mancata notifica della richiesta di escussione della garanzia
2. Le cooperative sociali non sono fallibili
INTERNAZIONALE
Dodicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia
LAVORO
1. Appalto non genuino: il licenziamento intimato dall’appaltatore, nudus minister, non produce alcun effetto con il committente, datore di lavoro sostanziale
2. Non è licenziabile il lavoratore che mentre torna a casa per cambiarsi, si ferma al mercato a fare spesa
3. Valido il licenziamento disciplinare comminato sulla base di indagini affidate a investigatore privato dopo che il dipendente in malattia si è reso irreperibile
1. Cybersecurity: per la CGUE il timore di un potenziale utilizzo abusivo di dati personali può, di per sé, costituire un danno immateriale risarcibile
2. Secondo la CGUE solo una violazione dolosa o colposa del GDPR può condurre all’irrogazione di una sanzione pecuniaria
RESPONSABILITA’ CIVILE
La Cassazione ribadisce: la condotta eccezionalmente incauta della vittima costituisce caso fortuito che esclude la responsabilità del custode
SOCIETA’
Il socio di SRL non risponde del debito sociale se non ha riscosso la liquidazione
SUCCESSIONI & SEPARAZIONI
1. Il testamento si interpreta anche con riferimento a elementi estrinseci liquidazione
2. Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile si può tenere conto anche della convivenza prematrimoniale
Newsletter n.53 - Novembre 2023
EDILIZIA & URBANISTICA
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione
LAVORO
rappresentante dell’azienda per indebita percezione del TFR
1. In caso di brevetto contraffatto, il risarcimento dovuto al suo titolare può calcolarsi con le royalties nonpercepite
Newsletter n.52 - Ottobre 2023
EDILIZIA & URBANISTICA
Serve il permesso di costruire per una recinzione particolarmente estesa
LAVORO
1. Il c.d. “prestanome” è responsabile per i reati ambientali esulla sicurezza del lavoro commessi dall’ente di cui risulta amministratore
RESPONSABILITA’ CIVILE & PRIVACY
2. Sussiste illecito 231 anche in caso di vantaggio esiguo e violazione isolata delle norme di prevenzione
Newsletter n.51 - Agosto / Settembre 2023
La Corte di Cassazione ribadisce che nell’assicurazione sulla vita (caso morte) i beneficiari possono essere, per rappresentazione, anche gli eredi del beneficiario premorto
CONTRATTI
La prescrizione della garanzia si interrompe se il venditore si impegna ad eliminare i vizi
EDILIZIA & URBANISTICA
Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra pergolato e tettoia e la necessità di titolo edilizio solo per la seconda
LAVORO
L'incasso del canone di locazione da stranieri irregolari costituisce reato del locatore dell'immobile
2. Per la Cassazione, in caso di errore medico, premorienza e perdita di chance possono essere valutati e risarciti separatamente
SOCIETA’
3. Il fideiussore è liberato se il creditore, consapevole delle difficoltà economiche del debitore, continua a fargli credito
SUCCESSIONI
Newsletter n.50 - Luglio 2023
Per la Corte di Giustizia UE, l’abuso di posizione dominante può esplicarsi anche attraverso il mancato rispetto delle regole GDPR. Da qui la competenza delle autorità antitrust nazionali a constatare la violazione di queste regole ove funzionale all’accertamento dell’illecito concorrenziale
E’ vessatoria, quindi inefficace se non espressamente accettata per iscritto, la clausola che prevede l’esonero di responsabilità del gestore del parcheggio a pagamento
2. Illegittimo il licenziamento disciplinare del dipendente che, in una precedente controversia giudiziale, ha criticato il datore di lavoro nei propri scritti difensivi
Newsletter n.49 - Giugno 2023
Chiunque ha il diritto di conoscere la data e le ragioni per cui i suoi dati personali sono stati consultati
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
La Cassazione ribadisce la presunzione di sussistenza del nesso di causalità tra accertata violazione dell’obbligo
informativo e danno subito dall’investitore
Comuni responsabili per gli schiamazzi causati dalla movida notturna
Il compenso del professionista è prededucibile anche nella
liquidazione giudiziale (ex fallimento)
2. Illegittimo il licenziamento per sopravvenuta inidoneità quando sono possibili accomodamenti organizzativi
ragionevoli
3. I limiti alle "indagini difensive" del datore di lavoro
Newsletter n.48 - Maggio 2023
semplificazione delle procedure di controllo delle concentrazioni, in vigore dal prossimo 1.9.2023
riproduzione fedele e intelligibile dell’insieme dei dati richiesti
Newsletter n.47 - Aprile 2023
Le principali novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Newsletter n.46 - Marzo 2023
Recepita anche in Italia la Direttiva UE 2019/1937 in materia di whistleblowing
Si può presumere il nesso di causalità tra danno del risparmiatore e omessa informativa della banca
Newsletter n.45 - Febbraio 2023
Nuova legge sull’agenzia commerciale negli EAU
integrare scarso rendimento e quindi legittimare il licenziamento
La ritardata consegna al termine della locazione legittima il cumulo tra penale e canoni
Possibile il sequestro preventivo di beni rientranti nell’attivo fallimentare
Newsletter n.44 - Gennaio 2023
propri dati
Niente assegno divorzile alla ex moglie che eredita immobili e a quella che sostiene spese voluttuarie
Newsletter n.43 - Dicembre 2022
competente è legittimo l’uso del link ipertestuale al sito Internet dove sono pubblicate le condizioni generali che
contengono la clausola attributiva della giurisdizione
contro la Russia
3. Tribunale Unificato dei Brevetti: posticipati l’avvio del sunrise period e l’entrata in vigore dell’UPCA
La denuncia dei vizi della cosa
può essere fatta anche all’agente
di commercio del venditore
Newsletter n.42 - Novembre 2022
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha
Newsletter n.41 - Ottobre 2022
consulenza informatica e legale, a governo russo, persone giuridiche, entità o organismi stabiliti in Russia
dei trust
1. Il curatore deve provare l’inadempimento dei sindaci e il danno
Newsletter n.40 - Agosto / Settembre 2022
SOCIETARIO
1. L’ente rimane potenzialmente responsabile anche con la prescrizione del reato presupposto
1. La prescrizione dei crediti del lavoratore inizia a decorrere dalla fine del rapporto di lavoro
Newsletter n.39 - Luglio 2022
INTERNAZIONALE
L’Unione Europea impone l’indicazione in etichetta della dicitura “rilascia formaldeide”
Per la Cassazione è nulla la clausola con la quale si rinuncia preventivamente alle indennità di avviamento dovute al conduttore ex art. 34 L. 392/1978
Lacune o debolezze di un modello organizzativo possono comportare responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2011
1. Se esclude il mobbing, il giudice deve comunque valutare i certificati medici ai fini del riconoscimento del danno esistenziale
Newsletter n.38 - Giugno 2022
richiesta”
INTERNAZIONALE
come marketplace. Ma le cose potrebbero cambiare con i Digital Service e Market Acts
Spetta il diritto di recesso al socio contrario alla rimozione
La Cassazione si pronuncia in materia di validità del consenso privacy in ambito associativo e di lavoro
Newsletter n.37 - Maggio 2022
Cybersecurity: con la nuova ISO/IEC 27002 cambia anche l’information security
ANTITRUST
In vigore dal 1.6.2022 il nuovo Regolamento UE sulle
Selezione di giurisprudenza in pillole
Secondo la Corte di Giustizia UE la disciplina italiana in materia di individuazione dei criteri di selezione degli aggiudicatari di appalti pubblici (art. 83 c.8 D.Lgs. 50/2016) non è compatibile col diritto europeo
Newsletter n.36 - Aprile 2022
Export Control Compliance: parte integrante ed imprescindibile della quotidiana attività delle imprese impegnate nel commercio estero
DECRETO ENERGIA
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione con modifiche
L’amministratore di fatto e quello di diritto devono sorvegliarsi a vicenda
La cancellazione della società non estingue l’illecito ex D.Lgs. 231/2001
Nulla la nomina dell’amministratore, anche all’unanimità, se non ne è determinato il compenso
Newsletter n.35 - Marzo 2022
Cooptazione di amministratori: è possibile nelle s.r.l.?
AGROALIMENTARE
La normativa italiana sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare: adeguamento dei contratti entro il 15.6.2022
L’AGCM adotta le nuove soglie di fatturato per la comunicazione delle operazioni di concentrazione
“I conti dell’amministratore sono fasulli”: scatta il reato di diffamazione a carico del condomino che così si esprime
Pubblicato il decreto MITE con il prezziario ufficiale dei materiali da usare negli interventi previsti dal Superbonus 110% e dagli altri bonus edilizi
Newsletter n.34 - Febbraio 2022
Non-Disclosure Agreements e la clausola “return or destroy” nell’era digitale
GUERRA RUSSIA-UCRAINA
Prime misure restrittive targate UE
Ripristinata l’ulteriore cedibilità dei crediti fiscali fino ad un massimo di tre passaggi, ma con sanzioni più severe per contrastare le frodi
Gli Emirati Arabi Uniti adottano anche la corporate tax: un ulteriore passo verso l’abbandono della condizione di zero-tax country
Prorogato al 31.12.2022 l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine per pasta, riso, derivati del pomodoro, latte, formaggi e carni suine trasformate
Niente responsabilità dell’amministratore se l’assemblea dei
condomini rinuncia all’azione verso l’appaltatore
Newsletter n.33 - Gennaio 2022
Il Decreto Sostegni Ter pone fine alla trasferibilità infinita
dei crediti fiscali da bonus edilizi e misure anti-Covid
TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI
La ratifica dell’Austria avvia il periodo di applicazione
provvisoria e fa nascere il Tribunale Unificato dei Brevetti
come organizzazione internazionale
Il Decreto Fisco-Lavoro e la Legge di Bilancio 2022
riscrivono completamente la disciplina del Patent Box
La Legge Europea n. 238 del 23.12.2021 punisce anche il
c.d. “insider secondario”
Il Garante fornisce linee guida per la videosorveglianza
domestica
Il biossido di titanio è ora vietato come additivo in tutta
l’UE anche per l’alimentazione umana
La Cassazione ribadisce: se la ex moglie è più ricca dell’ex
marito (e se per giunta è avvocato non praticante), non le spetta l’assegno di divorzio
Newsletter n.32 - Dicembre 2021
La Legge di Bilancio 2022 modifica nuovamente la disciplina del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi
LAVORO
In G.U. la Legge di conversione, con modifiche, del c.d. Decreto Fisco-Lavoro (D.L. 146/2021)
INTERNAZIONALE
2. Gli EAU adottano una nuova settimana lavorativa, “alla occidentale”
1. Anche per il 2022 sarà consentito, per le società di capitali, lo svolgimento delle assemblee in videoconferenza
l’alimentazione umana
Il riclassamento di un immobile non può effettuarsi su elementi generici come il valore degli immobili presenti
nella sua microzona
Condominio e appaltatore rispondono del furto in appartamento se effettuato sfruttando la presenza di ponteggi non allarmati e illuminati
Newsletter n.31 - Novembre 2021
“Decreto Controlli”: nuova stretta del Governo per prevenire pratiche fraudolente su Superbonus 110% e altri bonus edilizi
VENDITA BENI DI CONSUMO
L’Italia adegua il Codice del Consumo ed il nuovo sistema di garanzie del venditore alla Direttiva (UE) 2019/771
DIRITTO D'AUTORE
AGROALIMENTARE INTERNAZIONALE
1. L’Argentina adotta la Ley 27642 “Promoción de la alimentación saludable” in materia di etichettatura obbligatoria di alcuni prodotti alimentari
Gli Emirati Arabi Uniti adottano una nuova legge sul lavoro, in vigore dal prossimo 2.2.2022
ANTITRUST
Pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 185 dell’8.11.2021 che attribuisce all’AGCM maggiori poteri di indagine e sanzionatori per la repressione di condotte anticoncorrenziali
Newsletter n.30 - Ottobre 2021
Il Consiglio dei Ministri approva il Disegno di Legge recante il Bilancio di previsione dello Stato: importanti novità -tra l’altro- per Superbonus 110% e per gli altri bonus edilizi
PROPRIETA' INTELLETTUALE
1. Anche gli Emirati Arabi Uniti accedono al Sistema di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi
2. La Cassazione ribadisce: i marchi notori godono di una tutela rafforzata, non solo contro il rischio di “confusione” con segni posteriori identici o simili, ma anche contro quelli di “diluizione” o “corrosione” della loro notorietà e contro qualsiasi forma di “parassitismo”
3. Corte di Giustizia UE: lecito il reverse engineering di software in licenza, se necessario per correggerne errori
SOCIETARIO
1. Per la Cassazione la cartella di pagamento a carico della società di capitali cancellata può essere notificata agli ex soci, anche se non hanno ricevuto nulla in sede di riparto finale dell’attivo
La Cassazione torna sui criteri distintivi del finanziamento meritevole all’impresa in crisi, tracciando i confini della concessione abusiva del credito
DONAZIONI
La donazione in vista di matrimonio diventa inefficace se il fidanzamento viene rotto
1. Possibile il controllo automatizzato dei Green Pass
2. Licenziabile per insubordinazione il dipendente che insulta l’azienda sui social
3. Licenziabile il dipendente anche in pendenza del giudizio penale
Newsletter n.29 - Agosto / Settembre 2021
Green Pass obbligatorio dal 15.10.2021 al 31.12.2021, salvo proroghe dello stato di emergenza, per accedere al luogo di lavoro pubblico e privato
ARBITRATO INTERNAZIONALE
Il Dubai International Arbitration Centre (DIAC) ingloba l’Emirates Maritime Arbitration Centre (EMAC) e il Dubai International Financial Centre (DIFC) Arbitration Institute
TRUST
Momento impositivo della tassazione del trust: con la bozza di circolare in consultazione, l’Agenzia delle Entrate
annuncia il cambio di orientamento
LAVORO
1. La Corte di Giustizia UE ribadisce che la pausa di lavoro non equivale a riposo se il lavoratore può essere richiamato in servizio
2. Illegittima la sospensione del lavoratore non vaccinato in presenza di posizioni lavorative alternative in azienda
3. Sparlare del superiore o dei colleghi in chat non è sempre causa di licenziamento
5. La Cassazione chiarisce quando è lecito il controllo “difensivo” sul PC del dipendente
“Champanillo”. Buone notizie per il Prosecco minacciato dalla denominazione croata “Prošek”
2. In vigore dal 9.9.2021 il nuovo regolamento MISE per la
rappresentazione dei marchi
MATRIMONIALE
1. Il mutamento dell’orientamento giurisprudenziale non è di per sé giustificato motivo di revisione dell’assegno divorzile
2. L’addebito della separazione non comporta automaticamente l’obbligo del mantenimento
3. Per le Sezioni Unite l’accordo tra ex coniugi ripreso nel verbale di separazione è titolo sufficiente per il trasferimento di immobili, senza necessità di ricorrere al Notaio
Newsletter n.28 - Luglio 2021
Le principali disposizioni in materia di Green Economy introdotte in sede di conversione in legge
SUPERBONUS 110%
Le novità di luglio 2021
SOCIETARIO
La rinuncia dell’amministratore al suo compenso può essere anche implicita, purché risultante da circostanze precise e univoche
FAMIGLIA & SUCCESSIONI
Per escludere l’immobile dalla comunione legale non basta il rifiuto all’acquisto dell’altro coniuge
LAVORO
1. La Legge di conversione del D.L. Sostegni-Bis (D.L. 73/2021) modifica nuovamente la disciplina del contratto a
tempo determinato
2. La Corte di Giustizia UE chiarisce quando si possono legittimamente vietare simboli religiosi sul luogo di lavoro
momento del trasferimento della proprietà
PRIVACY
Anche le chiavi elettroniche dell’automobile contengono dati sensibili assoggettati alla disciplina privacy
MARCHI
Un file audio riproduttivo del suono di apertura di una lattina e del gorgoglio della bevanda non è registrabile come
marchio per difetto di carattere distintivo del suono
IP & INTERNET
Responsabile l’hosting provider che, a conoscenza della condivisione illecita di un’opera protetta, non interviene per
rimuoverla
Newsletter n.27 - Giugno 2021
4. Niente sanzioni per le violazioni dellaprivacy caratterizzate da tenuità
Newsletter n.26 - Maggio 2021
Abu Dhabi: pubblicata la lista di attività per le quali è consentita la costituzione di società interamente partecipate da stranieri
Il Garante ha approvato la versione finale del Codice di condotta sulle informazioni commerciali
1. Il pensionamento dell’ex marito legittima la richiesta di revisione dell’assegno divorzile, che però non è automatica
Legittimo il licenziamento collettivo limitato agli addetti di una singola unità produttiva
Newsletter n.25 - Aprile 2021
Le regole di ingaggio dopo il “Decreto Covid”, il nuovo Protocollo vaccini sul luogo di lavoro e le altre istruzioni in
materia
costituzionale dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori
Newsletter n.24 - Marzo 2021
Le principali misure contenute nel c.d. “Decreto Sostegni” (D.L. 41/2021)
Emirati Arabi Uniti: il nuovo regolamento arbitrale DIFC promuove speditezza ed efficacia dei procedimenti
Regolamento UE n. 2021/341: contro l’obsolescenza programmata e l’eccesso di RAEE, l’UE introduce il diritto alla riparazione degli elettrodomestici anche fuori garanzia
Per la Corte di Giustizia UE il c.d. “framing” non è sempre legittimo: se l’autore dell’opera già pubblicata online ha adottato misure che lo escludono o lo limitano, è necessario il suo consenso esplicito
Per la Cassazione è lecito il patto di non concorrenza post contrattuale ex art. 2125 C.C. che determina la misura del compenso in base alla durata del contratto
Newsletter n.23 - Febbraio 2021
Egitto: nuove regole per l’inserimento di clausole arbitrali nei contratti con enti pubblici o società statali
Pubblicato il Manuale d’uso del NutrInform Battery
ASSICURAZIONI
Concordato preventivo: pagamento del debitor debitoris legittimo se il pignoramento presso terzi è precedente alla domanda
Newsletter n.22 - Gennaio 2021
Comprehensinve Agreement on Investments (CAI): elementi
PRIVACY
Per l’Avvocato Generale la competenza a sanzionare le violazioni nello scambio dati transfrontaliero non compete
solo all’Autorità Privacy c.d. “capofila”, ma anche alle singole autorità nazionali
Data breach: le linee guida dello European Data Protection Board - EDPB
quello posteriore che contiene parole o segni
identici
SUPERBONUS 110%
Rassegna delle risposte a interpello rese dall’Agenzia
delle Entrate nel mese di gennaio
Newsletter n.21 - Dicembre 2020
2. In Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il logo del modello di etichettatura volontaria italiana (NutrInform Battery)
3. Per la Corte di Giustizia UE la tutela conferita dalle DOP (e IGP) non si ferma alla denominazione, potendo includere
anche la forma dei prodotti
SUPERBONUS 110%
Novità dalla conversione del D.L. Ristori, dalla Legge di Bilancio e dall’Agenzia delle Entrate
debitori morosi
Nuovo tassello nel mosaico degli orientamenti di merito su Covid e locazioni commerciali, addirittura con declaratoria di illegittimità dei DPCM
Le Sezioni Unite della Cassazione compongono il contrasto di giudicati in materia di impugnazione della cartella di
1. Ora che abbiamo il vaccino anti-Covid, come deve comportarsi il datore di lavoro? Deve imporre la vaccinazione a tutti i suoi dipendenti? Lo può fare?
2. L’accusa infondata al collega è mobbing, di cui è responsabile il datore di lavoro se non fa nulla per rimediarvi
Newsletter n.20 - Novembre 2020
Newsletter n.19 - Ottobre 2020
Il punto sull’attuale posizione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate
di raccordo al Reg. (UE) n. 655/2014
Nella revocatoria fallimentare, la conoscenza dello stato di
condominio e competenti autorità e se consente il miglioramento di due classi energetiche. Non spetta
invece per il c.d. “cappotto interno” in assenza di interventi trainanti del condominio
Newsletter n.17 - Luglio 2020
Newsletter n.16 - Giugno 2020
COVID-19 E INFEZIONI SUL LAVORO:
INTRODOTTO LO “SCUDO CIVILE”
PER IL DATORE DI LAVORO
Con questo articolo si analizza l'art. 29-bis D.L. 23/2020, introdotto in sede di conversione dalla L. 40/2020, che istituisce il c.d. "scudo civile" a favore del datore di lavoro in caso di infezioni/infortuni da Covid-19 sul luogo di lavoro.
Newsletter n.15 - Maggio 2020
COVID-19 E INFEZIONI SUL LAVORO:
L’INAIL CONFERMA L’ASSENZA DI AUTOMATICA
RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
Veloce analisi della Circolare INAIL n. 22 del 20.5.2020, che contribuisce a chiarire ulteriormente come non esista alcun automatismo tra accertamento dell’infezione da Covid-19 in occasione di lavoro e responsabilità penale o civile del datore di lavoro o amministrativa della società.
COVID-19 E INFEZIONI SUL LAVORO:
LE POSSIBILI RESPONSABILITA’ DELL’AZIENDA
E DEL DATORE DI LAVORO
Con questo articolo si forniscono alcune indicazioni su come evitare la responsabilità penale e civile in capo al datore di lavoro e amministrativa per l'azienda, derivante dall'equazione "infezione da Covid-19 sul lavoro = infortunio".
Newsletter n.14 - Aprile 2020
La Camera di Commercio Internazionale adotta nuovi modelli di clausole di Force Majeure e Hardship
RESPONSABILITA’ “231”
COVID-19 E SISTEMA “231”: LE POSSIBILI RICADUTE SUL MODELLO ORGANIZZATIVO
Si tratta di una veloce disamina di quelle che in prima battuta sono sembrate le principali ricadute della crisi da Coronavirus sui modelli organizzativi adottati dalle società ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
COVID-19 E FORZA MAGGIORE:
L’IMPATTO SU CONTRATTI E OBBLIGAZIONI
L'articolo analizza le principali ripercussioni della crisi da Covid-19 sull'esecuzione dei contratti nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla possibilità di invocare l'esimente della Forza Maggiore a seconda di cosa è previsto nel contratto, ove redatto, e della legge applicabile al rapporto.
Newsletter n.13 - Marzo 2020
1.L’impatto del c.d. “Nuovo Coronavirus” su contratti e obbligazioni
Regno Unito e Germania affossano il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC)
1.Anche il Canada avvia la ratifica dell’USMCA, ultimo passaggio per la sua entrata in vigore
2.Convenzione dell’Aja sulla registrazione internazionale del design industriale: aderisce anche il Messico
3.Il Parlamento europeo approva gli accordi commerciali e di investimento UE-Vietnam
Basta il riconoscimento scritto del fiduciario per dimostrare l’intestazione fiduciaria di un immobile
La tassazione del trust torna ad impegnare la Cassazione: questa volta la scure cala sui trust liquidatori
Newsletter n.12 - Febbraio 2020
Nuova Direttiva UE a protezione dei consumatori contro le
pratiche commerciali scorrette
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce chiarimenti su come e quando formulare l’offerta di conciliazione ai sensi
dell’art. 6 D.Lgs. n. 23/2015
La clausola compromissoria statutaria assoggetta a competenza arbitrale anche le controversie tra società fallita e socio moroso nel versamento della quota di capitale
sottoscritta in sede di aumento
Selezione mensile di sentenze di legittimità
Newsletter n.11 - Gennaio 2020
Emanate le norme di attuazione
FISCO E CONTABILITA'
OK alla fattura elettronica che non contiene alcuna descrizione dei beni ceduti o dei servizi resi, con rinvio a tal fine a separato documento
Non può essere escluso il socio di s.r.l. moroso solamente nel versamento di quanto dovuto a seguito di sottoscrizione di aumento di capitale sociale
Selezione mensile di sentenze di legittimità
Con la conversione in legge del D.L. 124/2019 (Decreto Fiscale) si amplia l’elenco di reati tributari che entrano a far
La Regione Emilia-Romagna offre contributi a fondo perduto alle imprese regionali che desiderano partecipare a Expo 2020 a Dubai
E-COMMERCE & CONSUMATORI
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva 2019/2161 “per una migliore applicazione e una modernizzazione delle
norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori”
1. Anche l’atto di scissione societaria può essere oggetto di azione revocatoria ordinaria
LOCAZIONI COMMERCIALI
La Corte di Cassazione ribadisce: sono nulle quelle clausole che prevedono l’automatico incremento del canone di
IMMOBILIARE
immobile riclassato
GIURISPRUDENZA DI LAVORO IN PILLOLE
Selezione mensile di sentenze di legittimità
Il Procedimento Unico ex art. 53 della nuova legge urbanistica regionale quale incentivo per gli ampliamenti produttivi
231 & RESPONSABILITA' DEGLI ENTI
Il reato tributario di falsa fatturazione entra a far parte di quelli presupposto ex D.Lgs. 231/01
INTERNAZIONALE
1. L'Arabia Saudita continua ad implementare il suo programma "Vision 2030" dotandosi di una legge in materia di franchising, tribunali del lavoro e di una nuova disciplina antitrust
M&A e AMBIENTE
L'obbligo della bonifica del sito inquinato si trasferisce dalla società che l'ha inquinato a quella che l'ha incorporata per effetto di fusione (o di fusioni plurime)
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
Per le Sezioni Unite la mancanza di forma scritta del contratto quadro di investimento comporta la nullità dello stesso, che però può essere fatta valere solo dall'investitore e da questo limitatata ad alcuni ordini di acquisto; ma attenzione al principio di buona fede
GIURISPRUDENZA DI LAVORO IN PILLOLE
Selezione mensile di sentenze di merito e legittimità
Alla fine i nuovi Incoterms® 2020 cambiano, ma non come ci si
aspettava
DIVORZIO
Continua l’evoluzione giurisprudenziale su riconoscimento e calcolo dell’assegno divorzile: questa volta la Cassazione, con tre sentenze gemelle, stabilisce che l’assegno non deve essere un “prelievo forzoso” sul patrimonio dell’ex facoltoso
SOCIETARIO
1. La Cassazione ribadisce: per l’esistenza di una holding non sono
AGENZIA COMMERCIALE
Anche per la Corte d’Appello di Bologna il patto di non concorrenza
post contrattuale gravante sull’ex agente deve essere remunerato con un’indennità da corrispondersi alla cessazione del rapporto; altrimenti il patto è neutralizzato con l’eccezione di inadempimento
LAVORO & VIDEOSORVEGLIANZA
Per la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo è lecito l’utilizzo di teleca-mere nascoste sul luogo di lavoro, ma solo per finalità difensive
GIURISPRUDENZA DI LAVORO IN PILLOLE
Selezione mensile di sentenze di legittimità
Newsletter n.7 - Agosto / Settembre 2019
L’Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali ha pubblicato il nuovo modello per la comunicazione del Data Breach
SOCIETARIO e LAVORO
L’INPS fornisce precisazioni in merito alla “compatibilità della titolarità di cariche sociali nell’ambito di società di capitali e
lo svolgimento di attività di lavoro subordinato per la stessa”
TRUST
L’Agenzia delle Entrate ignora il consolidato orientamento della Cassazione (11 sentenze solo nel 2019) in favore della tassazione in misura fissa ed afferma che il trust testamentario paga l'imposta di successione
inesistente. Però potrebbe esserci perseguibilità a titolo di truffa
IMMOBILIARE
La cessione di un fabbricato da demolire non può essere tassata come vendita di area edificabile
GIURISPRUDENZA DI LAVORO IN PILLOLE
Selezione mensile di sentenze di merito e di legittimità
Newsletter n.6 - Luglio 2019
Per le S.U. il termine prescrizionale di un anno, entro il quale fare valere la garanzia contro i vizi della cosa, è validamente interrotto da qualsiasi dichiarazione di volontà extragiudiziale
del compratore
1. Sindaci sempre responsabili dell’omesso controllo, a prescindere dalla condotta degli amministratori che l’hanno reso più difficile
Newsletter
n.5 - Giugno 2019
Newsletter n.4 - Maggio 2019
continua a precisare le ricadute pratiche della sentenza 18287/2018 delle Sezioni Unite
decisione solo apparentemente ovvia
Newsletter
n.3 - Aprile 2019
Contratti Pubblici (D.Lgs. 18.4.2016 n. 50)
Per l’Avvocato Generale Maciej Szpunar non è sufficiente raccogliere il consenso all’uso dei cookie tramite caselle di
durata dei cookie e sulla possibilità che terzi vi abbiano accesso e, più in generale, fornire una informativa al pari di quella richiesta per il trattamento dei dati personali
Newsletter n.2 - Marzo 2019
2. La Cina adotta una nuova versione consolidata della propria legge sugli investimenti esteri
2. Non basta consegnare al dipendente la lettera di contestazione disciplinare: deve anche essergli letta
Newsletter n.1 - Febbraio 2019
coinvolte in progetti di internazionalizzazione.
se anche la beneficiaria ha ricevuto la notificazione degli atti impositivi
Integrano il reato di autoriciclaggio i bonifici infragruppo, se attingono a disponibilità di provenienza illecita